Lunedì 7
- 100 galline nei Sassi, nel Sasso Barisano con 100 coloratissime galline in terracotta, dell’artista Francesca Pastore che rappresentano i sogni. I passanti potranno scrivere o disegnare pensieri e desideri su alcuni panni appesi a una corda rossa, come avveniva in passato negli antichi rioni.
- Mediterranea è una mostra che di questo continente marino intende raccontare, prevalentemente, la storia, la bellezza, i popoli, i miti ma anche le insidie e i contrasti che oggi lo minacciano. Presso Museo Ridola dalle ore 9 alle 20.
- Uci Cinema Red Carpet: ll piccolo Yeti; Shaun, vita da pecora; Dora e la città perduta.
Martedì 8
- 100 galline nei Sassi, nel Sasso Barisano con 100 coloratissime galline in terracotta, dell’artista Francesca Pastore che rappresentano i sogni. I passanti potranno scrivere o disegnare pensieri e desideri su alcuni panni appesi a una corda rossa, come avveniva in passato negli antichi rioni.
- Mediterranea è una mostra che di questo continente marino intende raccontare, prevalentemente, la storia, la bellezza, i popoli, i miti ma anche le insidie e i contrasti che oggi lo minacciano. Presso Museo Ridola dalle ore 9 alle 20.
- Uci Cinema Red Carpet: ll piccolo Yeti; Shaun, vita da pecora; Dora e la città perduta.
Mercoledì 9
- 100 galline nei Sassi, nel Sasso Barisano con 100 coloratissime galline in terracotta, dell’artista Francesca Pastore che rappresentano i sogni. I passanti potranno scrivere o disegnare pensieri e desideri su alcuni panni appesi a una corda rossa, come avveniva in passato negli antichi rioni.
- Mediterranea è una mostra che di questo continente marino intende raccontare, prevalentemente, la storia, la bellezza, i popoli, i miti ma anche le insidie e i contrasti che oggi lo minacciano. Presso Museo Ridola dalle ore 9 alle 20.
- Uci Cinema Red Carpet: ll piccolo Yeti; Shaun, vita da pecora; Dora e la città perduta.
Giovedì 10
- 100 galline nei Sassi, nel Sasso Barisano con 100 coloratissime galline in terracotta, dell’artista Francesca Pastore che rappresentano i sogni. I passanti potranno scrivere o disegnare pensieri e desideri su alcuni panni appesi a una corda rossa, come avveniva in passato negli antichi rioni.
- Mediterranea è una mostra che di questo continente marino intende raccontare, prevalentemente, la storia, la bellezza, i popoli, i miti ma anche le insidie e i contrasti che oggi lo minacciano. Presso Museo Ridola dalle ore 9 alle 20.
- Uci Cinema Red Carpet: Il bambino è il maestro – il metodo Montessori; Il piccolo Yeti; Shaun, vita da pecora; Dora e la città perduta.
Venerdì 11
- Costruiamo una casetta per gli uccellini, un laboratorio per bambini presso U Iurt di Mammamiaaa ad Agoragri alle ore 17.30. Le attività sono ideate per bambini dai 5 ai 10 anni, ma i genitori sono invitati a rimanere per vivere l’esperienza con i propri figli; dai 3 ai 5 anni la presenza dei genitori è necessaria. (Partecipazione gratuita, ma con prenotazione obbligatoria a info@mammamiaaa.it)
- 100 galline nei Sassi, nel Sasso Barisano con 100 coloratissime galline in terracotta, dell’artista Francesca Pastore che rappresentano i sogni. I passanti potranno scrivere o disegnare pensieri e desideri su alcuni panni appesi a una corda rossa, come avveniva in passato negli antichi rioni. L’inaugurazione alle ore 18.
- Mediterranea è una mostra che di questo continente marino intende raccontare, prevalentemente, la storia, la bellezza, i popoli, i miti ma anche le insidie e i contrasti che oggi lo minacciano. Presso Museo Ridola dalle ore 9 alle 20.
- Uci Cinema Red Carpet: Il bambino è il maestro – il metodo Montessori; Il piccolo Yeti; Shaun, vita da pecora; Dora e la città perduta.
Sabato 12
- Giornate FAI d’autunno, appuntamento con il FAI per visitare luoghi di solito inaccessibili o poco valorizzati, e scoprirne il valore attraverso dei Ciceroni speciali: gli studenti. Nella provincia di Matera saranno ben 52 i luoghi aperti, per conoscere quali sono e gli orari visitare il sito www.fondoambiente.it
- Pise e Pata incontro con con l’autore Andrea Satta, i dialoghi sulle “cose del mondo” tra Pise e Pata sono pieni di meraviglie, di stupori, di battute serie e spiritose. Presso la libreria 365 storie presentazione del libro alle ore 17.
- Io, tu, noi e i fogli bianchi, un laboratorio nell’ambito del convegno di teatroterapia presso Le Monacelle condotto da Adriana Coletta dalle ore 15 alle 17 (info e iscrizioni info@fedteatroterapia.it)
- Teatro al buio, uno spettacolo nell’ambito del convegno di teatroterapia presso Le Monacelle condotto da Silvia Casarone dalle ore 17 alle 19 (info e iscrizioni info@fedteatroterapia.it)
- 100 galline nei Sassi, nel Sasso Barisano con 100 coloratissime galline in terracotta, dell’artista Francesca Pastore che rappresentano i sogni. I passanti potranno scrivere o disegnare pensieri e desideri su alcuni panni appesi a una corda rossa, come avveniva in passato negli antichi rioni.
- Mediterranea è una mostra che di questo continente marino intende raccontare, prevalentemente, la storia, la bellezza, i popoli, i miti ma anche le insidie e i contrasti che oggi lo minacciano. Presso Museo Ridola dalle ore 9 alle 20.
- Uci Cinema Red Carpet: Il bambino è il maestro – il metodo Montessori; Il piccolo Yeti; Shaun, vita da pecora; Dora e la città perduta.
Domenica 13
- Festa della transumanza e degli aquiloni, alle ore 9.30 raduno a Jazzo Gattini sulla murgia con passeggiata escursionistica con mucche podoliche; poi, sia nel mattino che nel primo pomeriggio: laboratorio di aquiloni, giochi di ruolo a tappe, laboratori di riciclo, piccole passeggiate a cavallo, letture e racconti, corsi di yoga e capoeira e tanto altro. Alle 13.30 ci sarà il pranzo contadino presso masseria Radogna e alle 15 il concerto dei Sossio Banda. Si potrà raggiungere la murgia con gli autobus cittadini da piazza Matteotti e via Nazionale (stazione Fal) e Contrada Pantano.
- Giornate FAI d’autunno, appuntamento con il FAI per visitare luoghi di solito inaccessibili o poco valorizzati, e scoprirne il valore attraverso dei Ciceroni speciali: gli studenti. Nella provincia di Matera saranno ben 52 i luoghi aperti, per conoscere quali sono e gli orari visitare il sito www.fondoambiente.it
- Briciole di pane, nell’ambito del “Festival del pane” letture e laboratori su un tema molto ‘buono’: il pane. Marianna D’Aquino autrice del libro “Nel nome del pane”, edito da Altrimedia, proporrà ai bimbi dai 6 ai 10 anni un laboratorio sui timbri, e con la libreria 365 storie si proseguirà con letture sul tema. Appuntamento alla Fondazione Sassi alle ore 17 (coproduzione con Fondazione Matera-Basilicata 2019).
- 100 galline nei Sassi, nel Sasso Barisano con 100 coloratissime galline in terracotta, dell’artista Francesca Pastore che rappresentano i sogni. I passanti potranno scrivere o disegnare pensieri e desideri su alcuni panni appesi a una corda rossa, come avveniva in passato negli antichi rioni.
- Mediterranea è una mostra che di questo continente marino intende raccontare, prevalentemente, la storia, la bellezza, i popoli, i miti ma anche le insidie e i contrasti che oggi lo minacciano. Presso Museo Ridola dalle ore 9 alle 20.
- Uci Cinema Red Carpet: Il bambino è il maestro – il metodo Montessori; Il piccolo Yeti; Shaun, vita da pecora; Dora e la città perduta.
Foto di Nicola Andrulli