Caramelle, maschere spaventose, zucche intagliate, è solo questo Halloween? Per molti sicuramente sì… ma c’è anche tanto altro dietro questa festa che affascina così tanto i bimbi per la sua atmosfera fuori dalle righe; negli ultimi tempi si sta trasformando in una festa più per adulti (che con un abuso di maschere spaventose incutono terrore nei più piccoli).
Raccontare e coinvolgere i bambini alla narrazione della leggenda può essere interessante, ovviamente se i piccoli hanno maturato un giusto discernimento tra fantasia e realtà per evitare di far nascere timori inutili. Quindi, ai più grandicelli, più o meno dai 6 anni in su, si può raccontare che:
Tanto tempo fa i Celti dell’Irlanda festeggiavano il 1 novembre il loro capodanno, come fine dell’estate e ringraziavano la natura per il ricco raccolto e l’inizio dell’inverno. I Celti credevano che le anime dell’aldilà potessero vagare liberamente sulla terra, nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre e mescolarsi con le anime dei vivi. Per evitare allora spiacevoli ritorsioni degli spiriti, venivano indossate maschere e pellicce di animali morti, in modo da spaventare gli spiriti e riportarli sotto terra. Nelle case invece, si dice, venivano sistemati dei dolcetti fuori la porta, per evitare che gli spiriti cercassero di entrare. La festa poi è stata tramandata anche negli Stati Uniti, quando gli irlandesi emigrarono dalla loro terra verso l’America, e di lì la festa ha assunto i caratteri che oggi conosciamo, a volte un po’ troppo esagerati.

Per i bambini più piccini invece, che vanno ancora all’asilo, si può pensare di raccontare in maniera più leggera la festa, magari con una filastrocca, con dei lavoretti, mascherandosi insieme a loro e far vedere che dietro ogni maschera si nasconde sempre qualcuno. Noi di Cucù abbiamo realizzato una filastrocca per voi che potrete stampare, ritagliare e leggere/recitare con i vostri bambini! E non poteva mancare il lato più “pratico”, in cui proprio i bambini si potranno cimentare: nella parte sinistra del foglio dell’attività, potrete far colorare i tre simpatici personaggi, realizzati per l’occasione, ritagliarli e decorare come preferite per la cameretta, la porta di casa, dei quaderni, ecc. Un’idea semplice, divertente e che stimola la manualità e la fantasia.
Aspettiamo le vostre foto per vedere come stanno procedendo i vostri lavoretti, mandatecele sui nostri canali social e usate l’hashtag #halloweencucùmatera.
Fra qualche giorno vi sveleremo un’altra famosa leggenda che riguarda la festa di Halloween… quindi, stay tuned!