Un viaggio attorno al mondo per scoprire tutti i popoli che lo abitano con le loro tradizioni, culture, storie e curiosità. Dedicato ai bambini dai 6 anni in su, ma molto interessante anche per gli adulti.
Ventisei popoli che si susseguono in ordine alfabetico con una descrizione dei loro usi e costumi sul lato sinistro e un’illustrazione sulla pagina destra. Illustrazioni semplici ed essenziali che sono state realizzate combinando le stesse forme (triangoli, cerchi, puntini, semicerchi, ecc.) e gli stessi colori in maniera diversa per ogni popolo «perché i popoli della Terra sono tanti, ma tutti abbiamo le medesime radici», tiene a sottolineare l’autrice e illustratrice Liuna Virardi. Si va nei meandri dell’America latina, dell’Africa, dell’Australia, e del mondo intero, tanto da incuriosire proprio tutti sulle caratteristiche che ogni minoranza è riuscita a preservare ancora fino ad oggi. Un libro che parla di fratellanza, di diversità da preservare e di un’origine comune di tutti.
Troviamo i Jino che vivono nella Repubblica Popolare Cinese, un popolo molto scaramantico: e donne non possono mangiare uova sode ma solo tagliate a metà, altrimenti i loro figli si ammaleranno; gli uomini, invece, non devono cacciare le scimmie altrimenti avranno dei figli brutti.
Poi ci sono i Maori in Nuova Zelanda con i loro tatuaggi (moko) dai diversi significati, e la loro danza (haka) che in passato veniva usata per spaventare i nemici, oggi invece viene utilizzata in occasioni di festa.
Alla lettera “S” troviamo i Surma, in Etipia e Sudan, le cui donne portano nelle orecchie e nella labbra dei dischi d’argilla, di grandezza differente in base alla loro importanza sociale.
Gli Yanomami, abitanti della Amazzonia, che vivono solo di caccia, pesca e raccolta tanto da essere autosufficienti e non avere contatti con altri uomini. Oggi, purtroppo, per questioni economiche questo territorio è seriamente compromesso dalla deforestazione e dall’inquinamento, quindi anche la loro esistenza è seriamente in pericolo.
E così via… sarà quasi impossibile non andare poi a fare ulteriori ricerche per tutti i diversi popoli che s’incontrano nelle diverse pagine del libro edito da “Terre Di Mezzo“. Corredato anche da una mappa, infatti, il testo è un vero e proprio viaggio antropologico per i bambini e una fonte di innumerevoli domande, quindi… fatevi trovare pronti a coltivare il desiderio di sapere dei vostri piccoli!